ACQUISTA

Collegamento vocale tramite protocollo IP (VoIP)

Ad oggi, CommuniGate Pro è la migliore soluzione scalabile per la comunicazione unificata e VoIP. Per lo scambio dei dati in tempo reale (messaggistica istantanea e stato) con altri server è possibile usare i protocolli SIP e XMPP, mentre per interagire con i clienti è possibile usare i protocolli SIP, XMPP, XIMSS, ParlayX e gli script CG/PL.

Il media-server CommuniGate Pro usa il protocollo standard RTP per la trasmissione dei dati multimediali e consente di organizzare conferenze tra più di due interlocutori, utilizzando una serie di codec audio. Il modulo integrato STUN, il supporto per la tecnologia ICE e un Media Proxy integrato consentono di risolvere tanti problemi di client VoIP relativi a firewall NAT.

Vasta gamma di servizi vocali con possibilità di organizzare il centro di contatto:

Ulteriori informazioni...

Il sistema unico del cluster dinamico, insieme alla SIP farm, facendo parte di CommuniGate Pro offrono eccellente stabilità e scalabilità di carrier-class sia per chiamate telefoniche consuete che per sistema IVR, conferenze, ecc.

Istruzioni per la configurazione del server

Funzionalità di telefonia IP del pacchetto standard CommuniGate Pro

Segreteria Automatica (SA)

Il sistema di Segreteria Automatica permette di trasferire automaticamente l'abbonato chiamante al numero di estensione dell'utente senza l'assistenza di un operatore di segreteria.
Durante l'installazione di CommuniGate Pro viene automaticamente creato l'Account con il nome pbx, a cui viene assegnato un alias 200 e viene creata una Regola di Segnale che avvia un'applicazione PBX standard. Questa applicazione implementa le funzioni di Segreteria Automatica. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla voce Centro PBX..

Distributore Automatico di Chiamate (DAC)

Il sistema DAC distribuisce le chiamate in arrivo per un gruppo specifico di utenti.
CommuniGate Pro è dotato di applicazioni di base per la gestione delle code di chiamate.

Rubrica Automatica (RA)

Il sistema di RA consente ai chiamanti di raggiungere i dipendenti per telefono, utilizzando le lettere dei loro nomi.
L'applicazione CommuniGate Pro Centro PBX può includere la Rubrica Automatica come opzione supplementare.

Richiamata Automatica (RA)

Se l'abbonato chiamante non riesce per qualsiasi motivo a raggiungere il numero chiamato, il sistema di RA lo richiamerà non appena il numero chiamato torna a essere disponibile.

Registro delle Chiamate

Il sistema di Registro delle Chiamate raccoglie tutti i dati sulle chiamate effettuate aggiungendo le informazioni su costo e durata delle chiamate.
Il componente Signal CommuniGate Pro genera le note CDR del registro delle chiamate e mantiene i registri delle chiamate ricevute ed effettuate, memorizzandoli nell'Archivio file dell'utente.

Trasferimento chiamate

Il sistema di Trasferimento chiamate consente di reindirizzare una chiamata in arrivo all'utente chiamato a un altro numero di telefono.
Le funzioni di Gestione delle chiamate di CommuniGate Pro, insieme alle Regole dei segnali, creano un ambiente molto potente e flessibile per la gestione delle chiamate. e consentono di eseguire numerosi e diversi tipi di trasferimenti.

Attesa

La funzione di attesa consente di mettere la chiamata in sospeso su un apparecchio telefonico e continuare la conversazione da qualsiasi altro apparecchio telefonico.
L'applicazione Servizi CommuniGate Pro implementa le funzioni di coda multilinea e servizio di attesa per ogni utente. Inoltre, la funzione Centro di attesa consente agli utenti del dominio di mettere le chiamate in attesa nel Centro di attesa del dominio (o di sistema), in modo che la chiamata possa essere ripresa da qualsiasi altro utente del dominio.

Presa di chiamata

La funzione Presa di chiamata permette di rispondere alle chiamate di altri dipendenti.

Delega chiamate

La funzione di Delega chiamate permette all'utente di chiamare il sistema PBX e poi richiedere al sistema di effettuare altre chiamate (di solito più costose) a nome dell'utente.
La funzione di Delega chiamate è realizzata nell'applicazione Servizi CommuniGate Pro.

Inoltro chiamate

Inoltro chiamate è un meccanismo che permette all'utente di inoltrare la chiamata a un altro dispositivo o a un altro numero di estensione.
CommuniGate Pro offre supporto completo per qualsiasi operazione SIP necessaria per implementare la funzione di Inoltro chiamate.
Il modulo XIMSS di CommuniGate Pro consente ai client XIMSS di implementare tutti i tipi di operazioni di Inoltro chiamate.
L'ambiente CommuniGate Pro per applicazioni real-time è in grado di effettuare automaticamente le operazioni di Inoltro chiamate, consentendo di inoltrare illimitatamente le chiamate stabilite con le applicazioni (quali IVR). Le applicazioni real-time possono inoltre avviare operazioni di inoltro chiamate di tutti i tipi.
Nelle applicazioni Gateway PSTN di CommuniGate Pro la funzione di inoltro chiamate è realizzata in modo indipendente, in modo da permettere l'inoltro delle chiamate PSTN senza alcuna limitazione.

Chiamata in attesa

La funzione di Chiamata in attesa consente alla parte chiamante di stabilire il collegamento anche se l'utente chiamato è occupato. Questo dà la possibilità all'utente chiamato di sospendere la conversazione corrente, passare alla nuova chiamata in arrivo e tornare infine alla chiamata precedente.
I client SIP e XIMSS sono in grado di gestire più chiamate simultanee, in quanto non necessitano la funzione di Chiamata in attesa oppure la implementano in modo indipendente.
È possibile usare le speciali Applicazioni real-time di CommuniGate Pro per emulare la funzione di chiamata in attesa per gli utenti con i dispositivi a una singola linea.

Richiamata

La funzione Richiamata permette all'utente chiamato di richiamare la parte chiamante dell'ultima chiamata ricevuta.
La funzione di Richiamata è realizzata nell'applicazione Servizi CommuniGate Pro.

Intercettazione chiamata

Il sistema può essere configurato in modo tale da consentire di rispondere alle chiamate in arrivo dirette ad altri utenti. In presenza di un segnale di chiamata in arrivo diretta a un altro utente (rilevato in qualsiasi modo), è possibile comporre un numero speciale che consente di rispondere alla chiamata.

Conferenza

La conferenza è una chiamata con più di due partecipanti.
Per implementare una conferenza in CommuniGate Pro è possibile utilizzare l'applicazioneе Conferenza.

Saluto personalizzato

La funzione di Saluto personalizzato permette agli utenti di cambiare la loro "presentazione" in base a determinati criteri.
L'applicazione Segreteria telefonica di CommuniGate Pro può riprodurre il saluto personalizzato. È possibile usare l'applicazione Servizi di CommuniGate Pro per modificare il saluto personalizzato. I saluti personalizzati possono anche essere caricati direttamente nell'Archivio file dell'utente.

Direct Dial-in (DDI)

La funzione Direct Dial-in (offerta dalle compagnie telefoniche) permette agli utenti PBX di ricevere le chiamate per una serie di numeri e ottenere le informazioni sul numero chiamato e, sulla base di tali informazioni, inoltrare la chiamata a un numero specifico di estensione.
CommuniGate Pro riceve le chiamate PSTN tramite gateway PSTN-to-SIP.
I gateway PSTN che forniscono "trunking SIP" consegnano le informazioni DDI come parte delle proprie richieste SIP. Queste informazioni possono essere utilizzate direttamente con il router CommuniGate Pro per inviare una chiamata a qualsiasi utente locale o remoto, gruppo o applicazione.
I gateway PSTN del tipo "consumer" richiedono una singola "registrazione" per ogni DDI. È possibile usare la funzione di Registrazione SIP Remota di CommuniGate Pro per ricevere chiamate da questi gateway e garantire che ogni richiesta di chiamata contenga le necessarie informazioni DDI.

Direct Inward System Access (DISA)

La funzione di Direct Inward System Access consente al chiamante di accedere alle funzionalità interne da una linea telefonica esterna.
La funzione DISA è realizzata in applicazioni Centro PBX e Segreteria telefonica di CommuniGate Pro.

Composizione numeri di estensione

La funzionalità di Composizione numeri di estensione consente agli utenti del sistema di chiamarsi a vicenda utilizzando numeri brevi (di 2/5 cifre).
È possibile assegnare agli utenti di CommuniGate Pro Alias con numeri brevi, attraverso i quali è possibile realizzare sistemi indipendenti di composizione in ciascun dominio utilizzando i numeri di estensione.

Trasferimento per l'abbonato (Find-me/Follow-me)

La funzione di Trasferimento per l'abbonato trasferisce le chiamate in arrivo su un elenco precedentemente configurato, fino a che la chiamata non trova risposta.
Le funzioni di Gestione chiamate CommuniGate Pro e Regole segnali permettono di configurare i Trasferimenti per l'abbonato in maniera molto flessibile. A differenza di molti sistemi PBX, CommuniGate Pro "collega" le chiamate, aggiungendo i nuovi numeri/dispositivi a quelli già chiamati, quindi tutti i dispositivi squilleranno simultaneamente.

Indicazione messaggi in attesa (IMA)

L'Indicazione Messaggi in Attesa viene effettuata con un segnale audio o visivo sul dispositivo telefonico che informa dei messaggi vocali in attesa.
Il componente Segnale CommuniGate Pro fornisce un pacchetto di Riepilogo messaggi. Questo può essere utilizzato con qualsiasi dispositivo SIP per l'indicazione dei messaggi in attesa.

Musica di attesa

La funzione Musica di attesa consente agli utenti, le cui chiamate sono messe in attesa, di ascoltare una musica precedentemente registrata e riprodotta dal sistema, anziché silenzio.
Il Centro di attesa CommuniGate Pro, come molte altre applicazioni, utilizza la capacità del sistema di riprodurre file multimediali precedentemente registrati per implementare la funzione Musica di attesa.

Modalità notturna

La funzionalità di Modalità notturna permette al sistema di trasferire le chiamate in arrivo a seconda dell'ora corrente.
Le funzioni di Gestione chiamate CommuniGate Pro e Regole di segnali permettono di configurare la Modalità notturna in modo flessibile: è possibile gestire le chiamate in base a ora locale nel luogo di chiamata, ora locale dell'abbonato chiamato, stato presente/assente dell'utente e così via.

Codici di servizio (VSC)

I Codici di Servizio sono appositi numeri di telefono brevi che iniziano con l'asterisco (*) e che vengono utilizzati per accedere ai servizi forniti dal sistema.
Nell'applicazione Servizi CommuniGate Pro sono disponibili vari Codici di servizio.

Segreteria telefonica (VMS)

La segreteria telefonica è un sistema che permette ai chiamanti di registrare e memorizzare i messaggi telefonici e consente inoltre agli utenti di riprodurre e inoltrare i messaggi memorizzati.
L'applicazione Segreteria telefonica CommuniGate Pro consente ai chiamanti di memorizzare i messaggi. I messaggi vocali vengono recapitati alla cartella INBOX dell'abbonato chiamato e possono essere filtrati, classificati ed elaborati utilizzando le Regole di code.
Per recuperare e gestire i messaggi registrati è possibile usare l'applicazione Servizi CommuniGate Pro. In alternativa è possibile recuperare e gestire i messaggi registrati utilizzando qualsiasi client POP, IMAP, MAPI, XIMSS o l'interfaccia utente Web.



Esempio 1: TELE2 (Svezia)

Il fornitore leader di servizi di comunicazione dell'Europa settentrionale offre ai propri clienti tecnologie di ultima generazione per trasmissione di dati e voce a un prezzo accessibile.

Obiettivo

Offrire nuove funzionalità ai propri clienti, non implementabili utilizzando la piattaforma esistente basata su Openwave. La gestione di un numero di account estremamente elevato (10 milioni) costituisce una notevole difficoltà.

Gli account esistenti devono poter migrare senza interrompere il servizio.

Soluzione

CommuniGate Pro è stato selezionato come piattaforma per servizi di posta elettronica, e dal 2008 anche per servizi di telefonia.

Cluster dinamico di 16 front-end e 5 back-end. Garanzia di funzionamento senza interruzioni pari al 99,999%

"Siamo soddisfatti del passaggio ad una soluzione di comunicazione più flessibile, potente e vantaggiosa. I nostri clienti potranno certamente trarre benefici dai servizi supplementari forniti sulla piattaforma CommuniGate Pro".

Lars Michael Jogbäck,
Manager Core Internet & Services, Tele2


Tipo di utenti


Numero di utenti


Totale


5.000.000


VoIP


500.000


Proporzione tipi di traffico:


Protocollo


Quota di traffico (%)


RTP


80%


XIMSS
(Pronto! — segnalazione, posta elettronica, calendario)


20%



Esempio 2: SIPNET (Russia)

La società SIPNET opera in Russia utilizzando la piattaforma CommuniGate Pro da oltre 10 anni.

Dal 1997 la SIPNET è uno dei gestori più potenti della telefonia IP sul mercato russo e dei paesi dell'ex Unione Sovietica. SIPNET amplia costantemente la sua presenza, vendendo oltre 60 milioni di minuti di telefonate al mese a 300.000 utenti.

Obiettivo

La società SIPNET aveva bisogno di sostituire la propria piattaforma con un'altra che permettesse una rapida crescita. Lo scopo era quello di stabilire e garantire l'affidabilità del collegamento con gli uffici remoti. Il sistema di telefonia PBX/IVR utilizzato forniva agli utenti un sistema ben organizzato di risposta interattiva alle chiamate vocali.

Soluzione

CommuniGate Pro è un'ottima soluzione che ha permesso a SIPNET di guadagnare più di 100.000 iscritti nelle prime settimane del lancio.

Servizio VoIP

Tipo di utenti


Numero di utenti


Totale


200.000


VoIP


100.000



Esempio 3: Sberbank Russia

Realizzando la costruzione di una Rete Unificata Telefonica Aziendale, gli specialisti di OAO "Sberbank" hanno dovuto affrontare una serie di diversi problemi riguardanti la rete telefonica eterogenea di una grande società con un gran numero di filiali. Per risolvere questi problemi è stata presa la decisione di realizzare un sistema E-SBC centralizzato, al confine tra la LAN principale e quella tecnica.

Il sistema E-SBC centrale richiede requisiti stringenti. Il controller deve garantire elevata affidabilità, sicurezza, capacità di servizio, ridondanza attiva e realizzazione geo-distribuita, integrazione con i sistemi correlati, tra cui la rubrica centrale del personale, in modo da sostituire al segnale telefonico il nome del dipendente chiamante, in base al corrispondente numero breve, e il sistema di registri interni di chiamata. Il protocollo del sistema E-SBC deve inoltre essere compatibile con numerosi sistemi telefonici (tra cui Avaya, Cisco, Siemens, AcmePacket, Polycom, Microsoft e altri) e offrire la possibilità di clonare la soluzione anche nelle banche regionali.

Al termine della fase di ricerca, è stato scelto di utilizzare la soluzione CommuniGate Pro di CommuniGate Systems come piattaforma per il sistema centrale E-SBC. Infatti, la versione 6 del prodotto rappresenta una piattaforma ideale per la costruzione del sistema E-SBC integrale per telefonia aziendale.

Caratteristiche principali di CommuniGate Pro

Stack di protocolli SIP adattato che consente sia di seguire tutte le raccomandazioni, sia di includere funzioni per l'elaborazione degli scostamenti dalle raccomandazioni.

Linguaggio di programmazione incorporato di logica di business per l'elaborazione delle chiamate. Il linguaggio CG/PL offre un modello a oggetti per gli eventi di chiamata, semplice e comprensibile, che tuttavia permette di gestire scenari complessi, tra cui ricerca utenti, chiamate multipunto (conferenze), bilanciamento e ridondanza attiva, ecc.

CommuniGate Pro dispone di una grande varietà di algoritmi NAT Traversal utili non solo per gli operatori, ma anche per i sistemi di telefonia aziendale con grandi reti di filiali; una grande varietà di meccanismi di interazione con i sistemi correlati che permette di risolvere i compiti del routing intelligente delle chiamate in base a fonti di dati esterne (es. CRM aziendale), registri interni delle chiamate o registrazione e memorizzazione delle chiamate.

Il prodotto offre elevata affidabilità (fino a 99,999% di affidabilità in configurazione di cluster dinamico), la possibilità di una realizzazione geo-distribuita, eccellente scalabilità orizzontale e la possibilità di aumentare la capacità di servizio su richiesta aumentando il numero di nodi del cluster senza interruzioni del servizio.

Il progetto di realizzazione della Rete Unica Telefonica Aziendale con la partecipazione di CommuniGate Systems è stato implementato in 10 mesi. Attualmente tutto il traffico telefonico dell'Ufficio Centrale e della Banca di Mosca OAO "Sberbank Russia" passa attraverso il centralino geo-distribuito basato sulla piattaforma CommuniGate Pro.